Documenti Necessari
* Dichiarazione dei redditi Mod. 730 o UNICO (ex 740) presentata nell'anno precedente.
* Codice fiscale el coniuge e di tutti i familiari a carico (anche se maggiorenni)
Certificazioni reddituali dell'anno relative a:
* Redditi di lavoro dipendente, collaborazioni coordinate continuative, lavori a progetto (CUD)
* Redditi di pensioni italiane (CUD) o estere
* Redditi di cassa integrazione, disoccupazione, mobilità, infortunio, maternità
* Redditi percepiti da fallimenti, borse di studio, assegno TBC
* Redditi percepiti da privati (es. collaboratori domestici)
* Redditi diversi assoggettati a ritenuta d'acconto (es. collaborazioni occasionali, diritti d'autore)
* Redditi di capitale quali utili da partecipazioni (Mod.CUPE)
* Redditi assoggettati a tassazione separata
Fabbricati e terreni (FSA):
* Rogito o atto di successioni di immobili acquistati, venduti o ereditati con tutti i relativi dati catastali
* Ultima dichiarazione IMU presentata per gli immobili posseduti
* Ricevute versamento IMU anno precedente (bollettini o delega F24) più eventualmente riepilogo imposta dovuta per singolo fabbricato
* Importo del canone d'affitto per tutti i fabbricati locati o dichiarazione sostitutiva
Acconti ed eccedenze da precedente dichiarazione:
* Acconti Mod. F24 (se versati direttamente) o Mod. CUD (se preentato Mod. 730 anno precedente)
* Eccedenze: Mod. UNICO anno precedente o Mod. CUD (se presentato Mod. 730 anno precedente)
Puoi rivolgerti ai nostri punti CAF anche per la compilazione di UNICO. ISEE, RED, e per ogni tua necessità fiscale
Documentazione in originale (e relative fotocopie) di oneri deducibili o detraibili sostenuti nell'anno per:
* Spese mediche (le spese per i medicinali vanno documentate con gli scontrini fiscali attestanti l'avvenuto acquisto) e spese veterinarie
* Mutui ipotecari per l'acquisto di abitazione principale: copia quietanze di pagamento, contratto di mutuo, atto di compravendita, eventuali spese di intermediazione immobiliare
* Ricevute o quietanze di pagamento per la frequenza di corsi di istruzione secondaria, universitaria o rette per asili nido
* Premi di assicurazione vita-infortunio e contributi volontari, e altre forme pensionistiche complementari e individuali
* Spese funebri familiari (art. 433 c.c)
* Erogazioni liberali a favore di movimenti o partiti politici, ONLUS, società sportive dilettantistiche, ecc.
* Quietanza di pagamento polizza RC auto ( è possibile dedure la quota relativa al contributo S.S.N. )
* Attestazione per versamenti contributi obbligatori (gestione separata INPS), contributi INAIL per casalinghe, contributi per collaboratori domestici (colf, babysitter, assistenti delle persone anziane)
* Assegni periodici corrisposti al coniuge separato o divorziato
* Spese per la ristrutturazione di immobili e spese finalizzate al risparmio energetico
* Altri oneri e spese: attività sportive praticate dai ragazzi, canoni di locazione ecc.
>> Ritorna alla HOME PAGE
|